CATEGORIE DI IMPIANTI
PER CASA
HORECA E OFFICE
CONDOMINIALI E INDUSTRIALI
RUBINETTI
INFORMAZIONI UTILI
Microfiltrazione
È la filtrazione più basilare dell’acqua e viene effettuata mediante una membrana che ha porosità di 0,5µ (micron), in grado di fermare sostanze solide e batteri patogeni. All’interno di questo filtro vi è del carbone attivo vegetale che permette di trattenere il cloro immesso dal comune per debatterizzare le tubature provenienti dall’acquedotto. Generalmente viene utilizzato un pre filtro a sedimenti per trattenere sostanze come fanghi, detriti, alghe e ruggine.
Ultrafiltrazione
L’ultrafiltrazione consente di ottenere acqua pura da bere esclusivamente naturale, mediante un sistema di pre filtrazione a sedimenti, in grado di trattenere sostanze quali: fanghi, alghe, detriti e ruggine.
Come secondo stadio di filtrazione vi è un carbon block (carbone attivo argentizzato) in grado di trattenere il cloro, molto dannoso per l’organismo umano, immesso dai comuni per debatterizzare l’acqua, sopperito dall’immissione di parti d’argento che svolgono la stessa funzione .
L’ultimo stadio di filtrazione è la membrana a fibra cava, formata da dei filamenti con porosità di 0.01µm in grado di trattenere : cisti, coliti e virus.
Osmosi Inversa
Il trattamento dell’acqua con questa tecnologia, si basa sul principio secondo il quale, due liquidi di diversa concentrazione salina, separati da una membrana semi permeabile, tendono ad equilibrarsi naturalmente con la migrazione della soluzione meno concentrata verso quella più concentrata.
La tecnologia dell’osmosi inversa sfrutta la peculiarità, che hanno le membrane semi permeabili, di lasciar passare acqua poco salina verso una soluzione più concentrata, per semplice pressione osmotica.
Se applichiamo una pressione superiore alla pressione osmotica, ad una soluzione salina concentrata, si provoca il fenomeno contrario (OSMOSI INVERSA). Il cuore degli impianti ad osmosi inversa è costituito dalle membrane osmotica, il cui funzionamento e la cui durata dipendono totalmente dalla qualità dell’acqua di alimentazione. Per tale ragione prima di queste membrane è previsto un pre trattamento, che ha lo scopo di preparare l’acqua al trattamento osmotico, mediante filtri a sedimenti in grado di trattenere fanghi, detriti, alghe e ruggine e un filtro a carbone attivo in grado di trattenere il cloro immerso dal comune. Esistono in commercio diverse membrane osmotiche, che si differenziano per dimensione, in grado di produrre più o meno acqua osmotica.
Una membrana ad uso civile in grado di produrre circa 60-90 lt/h. La temperatura dell’acqua d’alimentazione ha grande importanza nel rendimento delle membrane: più l’acqua è fredda e minore è la loro resa. Le portate che le case danno sono sempre riferite ad una temperatura che va da 18° C a 25° C. La percentuale che le membrane osmotiche riescono a trattenere, per i sali più comuni, metalli pesanti e agenti chimici va dal 95% fino al 99%. Si può quindi affermare: che un’acqua prodotta con delle membrane ad osmosi inversa, sia quasi distillata.
Se non che in Italia per legge ogni impianto ad osmosi inversa, deve essere progettato e costruito con un rubinetto miscelatore in grado di reintegrare i sali minerali, successivamente alla pre filtrazione a sedimenti e a carbone attivo ma bypassando le membrane. Potendo così regolare conducibilità elettrica a nostro piacimento.
Il sistema ad osmosi inversa, può essere definito un vero e proprio impianto ecologico, in grado di produrre acqua purissima.
Questo sistema è definito ecologico perché non impiega alcun tipo di additivo di sostanza chimica per filtrare l’acqua.
Per tali motivi l’acqua osmotizzata è oggi ritenuta la migliore acqua esistente per il consumo umano. Il sistema d’osmosi inversa base suo funzionamento sul principio naturale dell’osmosi che regola lo scambio dei lipidi dalle cellule dell’organismo umano.
L’acqua idonea al nostro organismo non deve contenere sostanze chimiche, deve avere un residuo fisso inferiore a 50 mg/lt., meglio se inferiore a 30. Solo un’acqua con queste caratteristiche può ritenersi idonea al consumo umano. L’acqua privatizzata è proprio così.
L’acqua pura e minimamente demineralizzata come una climatizzata Luana un ruolo fondamentale nel conservare e ripristinare lo stato di salute di un individuo. L’acqua pura e minimamente demineralizzata elimina dell’organismo scorie, tossine, non ha controindicazioni, è indicata per i suoi effetti benefici, negli anziani, nei bambini, in particolare indicata nella prima infanzia.
Addolcitore
Si definisce “dolce” un’acqua contenente pochi Sali di calcio e magnesio.
Pertanto l’addolcimento è quel processo, mediante il quale, si diminuisce, in parte o totalmente il contenuto di Sali di calcio e magnesio nell’acqua.
La quantità di questi Sali che l’acqua contiene, determina quella che viene definita “durezza”. Il grado di durezza totale contenuto è indicato in gradi francesi °F. Ogni grado francese è corrispondente a 10 mg di carbonati di calcio e magnesio per litro d’acqua pari a 10 g per mc.
Gli apparecchi di addolcimento sono denominati addolcitori. Per considerarsi dolce i gradi francesi devo essere contenuti in una scala che va da 0 a 15.
Un depuratore è un prodotto concepito per svolgere un lungo lavoro di trattamento continuativo nel tempo e messo a dura prova in ogni istante della giornata da fattori non costanti come la pressione, il cloro e i sedimenti presenti nell’acqua. Affinché tale apparecchiatura possa risultare il più durevole possibile, è necessario svolgere periodicamente alcune semplici e indispensabili operazioni. Con il servizio di manutenzione programmata, la SWEET WATER snc offre la possibilità di intervenire con scadenza regolare sui suoi prodotti, garantendoli nel tempo sia sotto il profilo igienico che in quello delle prestazioni

Staff qualificato
Lo staff di Sweet Water nutre una profonda passione per il proprio lavoro, trasmettendo ai clienti soluzioni all’avanguardia. Un aspetto che da sempre contraddistingue l’azienda dalla concorrenza è il rapporto qualità prezzo, agevolazioni e pronta assistenza.

Pronta assistenza
Abbiamo a disposizione una vasta gamma filtri, che ci permette di effettuare manutenzione a più del 90% degli impianti esistenti. Eseguiamo manutenzioni in tutta la Lombardia, Emilia, Piemonte e Svizzera, con possibilità di spedire in tutta Italia.

Servizio rapido
Rispondiamo prontamente alle richieste dei nostri clienti, per dire basta al consumo massivo di plastica. Potrete utilizzare in breve tempo l’acqua dolce non solo da bere ma anche per cucinare, in ogni ambiente: casa, ufficio, ristorante, azienda e condominio.
Telefono
0362 1785484
375 5103147
info@sweetwater.it
Indirizzo
Via F. Gioia 6/B
20811 - Cesano Maderno (MB)