• Home
    • Biblioteca
  • Prodotti
    • casa >
      • Rubinetteria
    • Ristoranti
    • Condomini
    • Uffici e attività
    • Noleggio
    • Servizi
  • Legionella
    • Strutture a rischio
    • Soluzioni
    • Analisi Legionella
  • Gallery
  • Contatti
Sweet Water
  • Home
    • Biblioteca
  • Prodotti
    • casa >
      • Rubinetteria
    • Ristoranti
    • Condomini
    • Uffici e attività
    • Noleggio
    • Servizi
  • Legionella
    • Strutture a rischio
    • Soluzioni
    • Analisi Legionella
  • Gallery
  • Contatti
Foto

Foto

Da un po di tempo, sempre più spesso, si sente parlare di persone colpite da Legionella, questo morbo può avere effetti anche molto gravi. Il nome deriva dai legionari e il primo caso accertato risale al 1976 a Washington in occasione di un ritrovo di veterani del Vietnam.
Una volta inalato, il batterio della LEGIONELLA provoca o una polmonite molto grave che può portare in alcuni casi alla morte o a uno stato febbrile, molto simile a una forte influenza. 
Si è scoperto che il principale veicolo di diffusione è l'acqua calda sanitaria a ricircolo.
Questo batterio si può trovare tra la fauna microbica abituale dell'acqua. Trova il suo ambiente naturale nel biofilm che si trova sulle pareti delle tubature, o sotto il calcare, in questi agglomerati spesso il prodotto sterilizzante non riesce a penetrare. Spesso viene rilevata anche nei soffioni delle docce e nei filtrini dei rubinetti. Inoltre la proliferazione è favorita da una temperatura da 25 a 45° C e dal ristagno nei boiler e serbatoi. 

Chi è tenuto a eseguire le analisi????:

Il decreto D.Lgs. 31/2001 e successivo 27/2002 stabilisce che, mentre il gestore dell'acquedotto ha responsabilità fino al punto di consegna (contatore), il conduttore (responsabile, proprietario o amministratore di condominio) è il responsabile dei requisiti di qualità al punto d'uso. Al fine di scongiurare atteggiamenti errati dal conduttore è opportuno precisare: il D.Lgs. 31/2001 impone solo al conduttore di impianti di acqua destinata al consumo umano di effettuare controlli periodici. Se è vero però che tale obbligo sistematico non è quindi imposto agli amministratori di condominio. Essi, se non intendono far correre dei rischi hai condomini di cui sono responsabili, non possono esimersi dall'attuare verifiche sulla salubrità delle acque destinate al consumo umano, soprattutto in presenza di serbatoi, accumuli o autoclavi. 


La responsabilità della qualità dei requisiti dell'acqua è conseguenza del fatto che il "conduttore", è il custode dei beni, della cui conservazione e degli effetti che gli stessi possono produrre.
L'articolo 2051 del codice civile afferma che ciascuno è responsabile del​danno cagionato dalle cose in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Le ammende possono arrivare fino a 10.000€ e 6 mesi di reclusione

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • Biblioteca
  • Prodotti
    • casa >
      • Rubinetteria
    • Ristoranti
    • Condomini
    • Uffici e attività
    • Noleggio
    • Servizi
  • Legionella
    • Strutture a rischio
    • Soluzioni
    • Analisi Legionella
  • Gallery
  • Contatti